top of page

Da AMORE a PSICHE - "Follemente"

Dopo il successo del film "Perfetti sconosciuti", il regista Paolo Genovese si è cimentato nella realizzazione di "Follemente", una commedia uscita nelle sale il 20 febbraio 2025 e che è strutturata sulla falsa riga del film Disney "Inside out". Segue, infatti, la stessa struttura del noto cartone animato, dove le vicende si alternano tra ciò che accade nel mondo reale e ciò che avviene invece nella mente di Riley, la protagonista.


Nella neo prodotta commedia la trama vede coinvolti due protagonisti, Piero (Edoardo Leo) e Lara (Pilar Fogliati), che, dopo essersi conosciuti in un bar, sono alle prese con il loro primo appuntamento.


Uno è un insegnante liceale, divorziato e con la custodia congiunta di sua figlia, che ancora porta con sé gli strascichi di delusioni sentimentali passate, mentre l'altra è una restauratrice di mobili che ha appena concluso una relazione con un uomo sposato e che si cimenta spesso in amori destinati a vita breve. 


Durante la cena a casa di lei, la narrazione viene spezzata spesso dagli interventi, a volte comici a volte più seri, delle emozioni che li guidano: nella testa di Piero ci sono il razionale Professore (Marco Giallini), il romantico Romeo (Maurizio Lastrico), il passionale Eros (Claudio Santamaria) e il disincantato Valium (Rocco Papaleo); Lara, invece, dà ascolto all'intransigente Alfa (Claudia Pandolfi), alla seducente Trilli (Emanuela Fanelli), alla sregolata Scheggia (Maria Chiara Giannetta) e alla sognatrice Giulietta (Vittoria Puccini).


Per tutta la durata del film, le otto emozioni sono separate nelle menti dei due protagonisti, per poi unirsi, alla fine, in un incontro improvviso tra i vari membri del cast in quello che è uno dei momenti più riusciti dell'intero film. Le personalità preferiscono definirsi "un collettivo", in una mossa tipica dei film del regista Genovese, dove il fantastico si piazza sempre tra il non-spirituale e il "nemmeno scientifico".


A differenza di "Inside Out" però, dove le emozioni compiono un viaggio nella mente della protagonista, influenzando la vita nel mondo reale e fino a maturare una loro consapevolezza che diventa quella del personaggio, "Follemente" usa la stessa idea, ma per fare l'esatto opposto: questa è la storia non di una bambina che sta crescendo, ma di un uomo e una donna che si piacciono e che vorrebbero stare insieme, ma che si trovano a dover lottare contro sé stessi, contro l'altro e contro degli eventi esterni, affinché ciò sia possibile.


L'idea viene sviluppata in maniera comica, facendo attenzione a rappresentare anche le nuove (iper)sensibilità maschili e femminili nei rapporti sentimentali, preservando poi la componente romantica di quella che vorrebbe diventare una storia d'amore, nonostante gli ostacoli. L'intenzione è quella di raccontarci le diverse personalità che si trovano nella nostra mente, per metterci allo specchio in una sorta di seduta di psicoterapia collettiva. Coglie, quindi, l'occasione per farci riflettere e ridere di noi, colti dall'imprevedibilità dei sentimenti e troppo impauriti dal doverli decifrare. "Follemente" ha l'obiettivo di mostrarci quanto tutte le emozioni che abitano la nostra psiche possano aiutarci, ma anche comprometterci, mettendoci in condizione di dover trovare una via d'uscita da dei labirinti dai quali non riusciamo mai a evadere al primo tentativo.


A cura di Alessandra Parasmo, Aurora Fallovo, Michela Auretti Mellozzi


Comments


bottom of page