top of page

#ELEZIONI USA 2024-2025

Le elezioni presidenziali negli Stati Uniti rappresentano sempre un momento cruciale, non solo per il Paese, ma per l’intero scenario politico globale. Il voto del 2025 ha suscitato particolare attenzione, segnando un possibile punto di svolta nella storia americana. Dopo anni di profonde divisioni e sfide economiche e sociali, il ritorno di Donald Trump alla ribalta politica ha riacceso il dibattito sulle direzioni future della Nazione. Tra strategie elettorali, tensioni interne ai partiti e il ruolo sempre più determinante dei media nella formazione dell’opinione pubblica, il risultato di queste elezioni riflette le dinamiche complesse di un paese in continua evoluzione.



Donald Trump ha vinto contro le previsioni di molti analisti: l'ex Presidente, che nel 2020 aveva perso contro Joe Biden, ha messo in atto una campagna ben strutturata, sfruttando la crescente insoddisfazione di una parte significativa dell'elettorato americano riguardo alla situazione economica e sociale degli USA. Il suo discorso si è concentrato su temi come la sicurezza nazionale, l'immigrazione e una critica serrata alla politica estera degli ultimi anni. Trump ha promesso di riportare gli Stati Uniti "al primo posto", rivedendo accordi internazionali e rafforzando le politiche protezionistiche per stimolare l'economia interna.



Il Partito Democratico, dal canto suo, ha tentato di contrapporsi con una proposta centrata sulla continuità, enfatizzando i progressi fatti sotto la presidenza Biden e cercando di attirare l'elettorato moderato. Tuttavia, la divisione interna del partito e le difficoltà nell'affrontare le preoccupazioni economiche e sociali degli Americani hanno reso il terreno fertile per il ritorno di Trump.


Anche il panorama dei social media ha giocato un ruolo fondamentale in questa campagna. Nonostante il ban da piattaforme come Twitter, Trump ha trovato nuovi modi per comunicare direttamente con i suoi elettori, utilizzando altre piattaforme e la propria rete di comunicazione. Questo gli ha permesso di mantenere un legame forte con la sua base elettorale, che si è rivelato decisivo nelle urne.



La vittoria di Trump, però, non è stata priva di controversie: le elezioni sono state caratterizzate da un clima di tensione politica e divisione, con alcuni gruppi che hanno accusato di brogli elettorali, sebbene le autorità non abbiano riscontrato irregolarità significative. L'esito ha quindi ulteriormente polarizzato un paese che già da anni si trova diviso su molteplici questioni fondamentali. Tutto ciò dimostra come la politica americana stia vivendo una fase di profondi cambiamenti e come i temi legati all'identità nazionale e alla visione di futuro siano più vivi che mai. Trump, con la sua retorica e la sua capacità di mobilitare una parte significativa della popolazione, ha ribadito il suo ruolo centrale nel panorama politico statunitense.


Ora, l'America si prepara a vivere un nuovo capitolo della sua storia, con tutte le sfide e le incognite che ne derivano.


A cura di Tancredi Cortese


Comments


bottom of page